Ing. Alberto Gentili / progettazione antisismica - Via Eugenio Valzania 25, Forlì (FC) - 0543.25060 - P.IVA 02227410400
Ing. Alberto Gentili
  • Il mio lavoro
    • Acciaio
    • Cemento armato
    • Strutture in legno
    • Fibre (carbonio, vetro)
  • Giro in cantiere
    • Ecocasa in legno
    • Edificio in legno
    • Adeguamento sismico di edificio in c.a. esistente
    • Miglioramento sismico di capannone artigianale
    • Scuole post terremoto in pannelli X-LAM
    • Consolidamento di complesso parrocchiale
  • Notizie
  • BIM
    • Scuola (2009)
    • Residenze a Forlì (2006)
    • Museo Nazionale della Ginnastica (2005)
    • Palazzina a Civitella (2004)
    • Depuratore (2003)
    • Adeguamento sismico di una villa (2001)
    • Telaio pesante in legno (1998)
  • About me
    • Contatti
    • Formazione
  • STALLE

Politica di prevenzione antisismica

19/8/2014

 
Immagine
Su Il sole 24 ore del 19 agosto è uscito un approfondimento interessante sulla prevenzione antisismica, in particolare per  quanto riguarda non solo la creazione di uno strumento di incentivazione fiscale ma anche per l'inserimento di interventi antisismici nelle politiche di trasformazione territoriale e riqualificazione urbana. Ci sono complessivamente in Italia più di 10 milioni di edifici che necessitano di misurazione e classificazione del rischio sismico e in moltissimi casi richiedono interventi di adeguamento. In particolare ci sarebbero circa 95 mila capannoni in zone ad alto rischio sismico per cui sarebbe necessaria una verifica e, se del caso, un miglioramento della capacità di resistere agli eventi sismici attraverso le tecniche innovative e l'introduzione di materiali come la fibra di carbonio o la sostituzione dei solai con strutture in legno.
Ma vediamo nel dettaglio l'articolo.
"Un discorso a sé merita anche la politica di prevenzione antisismica, per cui si sta cercando uno strumento più articolato e duraturo di incentivazione fiscale, tale da garantire investimenti di lungo periodo, come sono quelli "pesanti" di intervento sul "cappotto" o sui pilastri degli edifici. Non solo: il ministero delle Infrastrutture ha l'ambizione di inserire gli interventi antisimici nelle più generali politiche di trasformazione territoriale e di riqualificazione urbana. Per questo sta lavorando da alcuni mesi al ministero un gruppo di lavoro che dovrebbe creare una metodologia e uno standard per la misurazione e la classificazione del rischio sismico. Questo consentirebbe di definire obiettivi di prevenzione e di legare a questi le agevolazioni. Oggi sono 7 milioni le costruzioni realizzate prima del 1971 e quindi precedenti a qualunque normativa antisismica: equivalgono al 60% del patrimonio immobiliare nazionale. A queste devono aggiungersi anche 2 milioni di strutture realizzate fra il 1972 e il 1981, 1,3 milioni realizzate fra il 1982 e il 1991 e 800mila edifici nati fra il 1992 e il 2001 che sono stati realizzati prima dell'entrata in vigore delle attuali norme tecniche sulle costruzioni e dell'attuale zonizzazione antisismica. Gli incentivi allo studio si estenderebbero anche agli edifici produttivi. Il ministero stima che due quinti dei 326mila fabbricati produttivi esistenti siano stati costruiti fra il 1971 e il 1990 e che 95mila capannoni siano localizzati in zone ad alto rischio sismico."

Tratto da Il sole 24 ore del 19/08/2014



Comments are closed.

    Alberto Gentili

    In questa sezione del sito puoi trovare alcuni approfondimenti su tematiche importanti per il mio lavoro.
    ​

    Contattami

    Archivio Blog

    June 2016
    September 2014
    August 2014
    July 2012


    Le categorie

    All
    Alberto Gentili
    Antisismica
    Arcate In Legno
    Capannone
    Chiesa
    Consolidamento
    Corofar
    Fibra Di Carbonio
    Legno
    Miglioramento
    Oriented Strand Board
    Sicurezza
    Struttura A Telai
    Tetto In Legno
    Tiranti In Acciaio
    Verifiche Antisismiche

    View my profile on LinkedIn
Powered by Create your own unique website with customizable templates.