Ing. Alberto Gentili / progettazione antisismica - Via Eugenio Valzania 25, Forlì (FC) - 0543.25060 - P.IVA 02227410400
Ing. Alberto Gentili
  • Il mio lavoro
    • Acciaio
    • Cemento armato
    • Strutture in legno
    • Fibre (carbonio, vetro)
  • Giro in cantiere
    • Ecocasa in legno
    • Edificio in legno
    • Adeguamento sismico di edificio in c.a. esistente
    • Miglioramento sismico di capannone artigianale
    • Scuole post terremoto in pannelli X-LAM
    • Consolidamento di complesso parrocchiale
  • Notizie
  • BIM
    • Scuola (2009)
    • Residenze a Forlì (2006)
    • Museo Nazionale della Ginnastica (2005)
    • Palazzina a Civitella (2004)
    • Depuratore (2003)
    • Adeguamento sismico di una villa (2001)
    • Telaio pesante in legno (1998)
  • About me
    • Contatti
    • Formazione
  • STALLE

Museo Nazionale della Ginnastica (2005)

Il Museo Nazionale della Ginnastica sarà insediato presso l'edificio denominato Casa-Stadio (ex GIL) a Forlì. Il progetto è nato nel 2005 e la struttura è stata collaudata nel 2015. Ho elaborato la progettazione strutturale delle opere di miglioramento sismico e sono stato direttore dei lavori delle opere strutturali. La costruzione fu realizzata nel 1936 su progetto dell'Ingegner Valle di Roma. La struttura fu realizzata in cemento armato con murature in mattoni pieni di tamponamento.
Ho rilevato le strutture e le ho restituite con una modellazione 3D, utilissima se non indispensabile per poter ricostruire quanto i sondaggi evidenziavano, in merito alla posizione e alle dimensioni delle parti in cemento armato. I disegni originali delle strutture sono andati persi e sulla base delle indagini ho sviluppato il cosiddetto "progetto simulato". Per verificare la correttezza delle armature calcolate secondo la normativa in uso nel 1936, ho eseguito una grande quantità di sondaggi che hanno evidenziato generalmente la correttezza delle calcolazioni svolte. La struttura esistente è stata poi verificata secondo la normativa sismica del 2005 e sono stati progettati i rinforzi necessari per raggiungere la sicurezza strutturale richiesta dal committente.
La filosofia del mio progetto era centrata sulla conservazione delle strutture esistenti, sul loro restauro (dove degradate) e sul loro rinforzo dove necessario. Applicando placcature in acciaio da nascondere alla vista al termine dei lavori, riuscivo a garantire il livello di accelerazione sismica richiesto dal committente e, contemporaneamente, mantenevo integro un edificio vincolato per le sue caratteristiche architettoniche.
La progettazione dei rinforzi con il BIM mi ha consentito di sviluppare nel dettaglio ogni singolo nodo strutturale oggetto di intervento e a computare le corrette quantità necessarie per i lavori.

Scarica il progetto

Per muoverti nel 3D del progetto, clicca su "Download File", poi salva il PDF. Aprilo con Acrobat Reader... ed esploralo in libertà!
Museo della Ginnastica.pdf
File Size: 2848 kb
File Type: pdf
Download File

Powered by Create your own unique website with customizable templates.