Il mio lavoro / Acciaio - Cemento Armato - Strutture in legno - Fibre (carbonio, vetro)

Le fibre
I materiali compositi, pur essendo utilizzati da diversi anni (io li ho utilizzati per la prima volta nel 2006), sono la frontiera del consolidamento e rifunzionalizzazione delle strutture esistenti. Il loro principale campo di applicazione è per il rinforzo delle strutture in cemento armato ma, sotto forme particolari, reti e tessuti, offrono risorse preziose anche nel restauro e miglioramento sismico di strutture in muratura. Il prossimo campo d'azione, già comunque percorso da alcuni pionieri, è quello dell'impiego di profili pultrusi con i quali realizzare intere nuove strutture portanti di nuova fattura. Si tratta di fibra di carbonio, fibra di vetro, aramide e kevlar, sotto forma di tessuti, lamine e persino profili.
I materiali compositi, pur essendo utilizzati da diversi anni (io li ho utilizzati per la prima volta nel 2006), sono la frontiera del consolidamento e rifunzionalizzazione delle strutture esistenti. Il loro principale campo di applicazione è per il rinforzo delle strutture in cemento armato ma, sotto forme particolari, reti e tessuti, offrono risorse preziose anche nel restauro e miglioramento sismico di strutture in muratura. Il prossimo campo d'azione, già comunque percorso da alcuni pionieri, è quello dell'impiego di profili pultrusi con i quali realizzare intere nuove strutture portanti di nuova fattura. Si tratta di fibra di carbonio, fibra di vetro, aramide e kevlar, sotto forma di tessuti, lamine e persino profili.